top of page

28/03/25 IL MESTIERE PIU' ANTICO DEL MONDO a MODENA

Venerdì 28 Marzo alle ore 17:00-19:00 presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Largo S. Eufemia, Aula B1.3

all'interno del Convegno "Nascita, antropologia, società: riflessioni sulle alternative nella gestione del parto"

va in scena lo spettacolo teatrale



scritto da Gabriella Pacini, interpretato da Laura Nardi.


Ingresso libero.


Sabato 29 Marzo ore 10-17, DSLC, Largo S. Eufemia, Aula B1.3

Giornata informativa

Ingresso libero


ore 10.00-12,30. Presiede Annalisa Garzonio Marzia Bisognin. Melograno Bologna

Miti e bisogni reali: accompagnare le donne che diventano madri. Quali stereotipi ruotano attorno alla figura materna durante la gravidanza. Aspettative irrealistiche che possono

condizionare l’esperienza della gravidanza e della nascita.


Elisabetta Balia. Doula. Desenzano del Garda.

La Doula. Come diventa risorsa preziosa per le donne e le ostetriche? Quali opportunità offre?


ore 14.00-17,00. Presiede Stefano Boni

Cristina Rigamonti, psicoterapeuta. Varese e Annalisa Garzonio, dottoressa di ricerca in antropologia medica

La teoria del corpo sistemico. Un viaggio fra antropologia, storia e psicoterapia. Un approccio teorico esperienziale utile per le donne in gravidanza e gli operatori/operatrici sanitarie che le accompagnano.


Niccolò Giovannini. Medico ginecologo. Clinica Mangiagalli Milano

Mynd&Co. Presentazione del progetto, storia e prospettive future. Un approccio integrato di salute in gravidanza tradotto in una pratica innovativa e rivoluzionaria


Gabriella Pacini. Ostetrica libera professionista. Roma.

Lo sguardo sul corpo delle donne: come antichi e moderni rituali modificano e controllano il corpo.


 
 
 

Commentaires


TEATRO CAUSA

Spettacoli dal vivo, attività culturali e ricreative 
 

  • Instagram
  • Facebook

© 2024 Teatro Causa.

CONTATTACI

Causa APS
Roma, Italia

causa.ac.it@gmail.com

+ 39 3881557130

Dona il tuo 5x1000 a CAUSA APS
 

C.F. 97653940581

bottom of page